Una assonnata domenica pomeriggio della primavera 2013, dopo un lauto pranzo con tanto di caffé e ammazzacaffé, tre emigranti contemplano la foto di una pasta alla genovese e ascoltano “Lacreme Napulitane” cantata da Mario Merola.
Nella commozione del momento decidono di invitare amici e parenti a pubblicare le foto di ‘quel che hanno cucinato’.
Nasce un gruppo aperto, fatto di amanti della cucina e del relax pomeridiano (a cuntrora), che si divertono a condividere le foto di quel che preparano di domenica ... ma, volendo, anche il lunedì, il martedì, il mercoledì, il giovedì, il venerdì e il sabato...
- su Facebook: https://www.facebook.com/groups/napoletani.che.la.domenica/
- e su twitter: https://twitter.com/NapoliCucina
Domande e Risposte:
Devo essere napoletano per entrare a far parte di questo splendido gruppo?
No, ma devi sentirti affetto da NAPOLETANITE.
Cos'è la napoletanite?
La napoletanite non è una condizione etno-geografica, ma una condizione dello spirito da cui può essere piacevolmente affetto chiunque: napoletani, milanesi, danesi, portoghesi ed esquimesi.
Come faccio a sapere se ho la napoletanite?
La napoletanite te la sei già beccata:
- se semplicemente sei amante della buona cucina,
- se credi al sacrosanto diritto di almeno un giorno di riposo in cui dedicarsi a piaceri tanto gaudenti quanto innocenti.
Come faccio a sconfiggerla?
E perché dovresti? Tienitela e sfogala pubblicando le foto dei tuoi piatti su NAPOLETANI CHE LA DOMENICA
Cenabis bene, mi Fabulle, apud me...